Gli oli essenziali sono molto preziosi e versatili: sostanze che racchiudono l’energia della pianta da cui sono estratte.

Nonostante si tratti di prodotti molto efficaci e affascinanti, è necessario sapere bene come usarli; innanzitutto è necessario sapere che devono essere sempre opportunamente diluiti, poiché si tratta di sostanze altamente concentrate che se utilizzate pure rischiano di essere troppo aggressive per la pelle.
Le potenzialità degli oli essenziali sono innumerevoli e il loro utilizzo varia a seconda della necessità e del modo d’uso: possono essere utilizzati sia nell’aromaterapia sia per prendersi cura del corpo portando sollievo, alleviando tensioni muscolari e diminuendo l’ansia.
Gli oli essenziali per diffusore LGD sono 100% made in India, notoriamente considerata la patria delle spezie e degli aromi; sono essenze molto pregiate, accuratamente selezionate ed estratte direttamente dalle piante aromatiche in modo totalmente naturale, senza l’utilizzo di solventi chimici, additivi o parabeni.

Gli oli LGD sono oli essenziali ad uso esclusivamente esterno, non ingeribili, utilizzabili nel diffusore per l’aromaterapia, nei profumatori o umidificatori.
Sono perfetti per tutti gli ambienti della casa, ma anche per essere usati nella cura della persona come oli massaggi (da ricordare che per l’uso topico è essenziale diluire l’olio essenziale con un olio vettore prima dell’applicazione sulla pelle) o in piccole quantità per realizzare un bel bagno caldo, rilassante e profumato.
Questi sono gli oli che sto utilizzando:
OLIO DI EUCALIPTO: energetico, stimola le facoltà logiche, aiuta a recuperare la concentrazione e purifica l’aria. Utilissimo anche da utilizzare per un massaggio dal potere tonificante e anti-infiammatorio.

OLIO DI LAVANDA: calma l’ansia, l’agitazione e il nervosismo. Allevia il mal di testa, i disturbi causati dallo stress e migliora la qualità del sonno.

OLIO DI VANIGLIA: rilassante e antidepressivo funge da antiossidante naturale, oltre che essere considerato afrodisiaco e stimolante.

Ho utilizzato qualche goccia di olio essenziale di vaniglia nel diffusore di essenze per profumare il salotto: un aroma delizioso, che si è diffuso nella stanza ed è durato a lungo.
Inoltre, soffrendo molto spesso di mal di testa ho provato a massaggiare qualche goccia di olio di lavanda sulle tempie ed effettivamente ha avuto un’azione lenitiva contro il dolore. Purtroppo il mal di testa non è scomparso del tutto, ma è migliorato senza dover ricorrere all’uso di medicinali. L’olio essenziale di lavanda può essere inalato o applicato localmente, ma non deve mai essere assunto per via orale.
L’olio di eucalipto l’ho riservato ad un bagno caldo rilassante e tonificante, in perfetto stile SPA!
Trovate gli oli essenziali LGD in vendita QUI : la loro confezione, semplice ma elegante, li rende particolarmente adatti come idea regalo!
E fino al 10-02-22, inserendo il coupon INSTAGRAM, avrete diritto ad uno sconto sull’acquisto!

buon proseguimento
"Mi piace""Mi piace"
Grazie come sempre Silvia per i tuoi preziosissimi consigli. Chissà che profumo ci sarà nel tuo soggiorno 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
E non solo nel soggiorno!!!
"Mi piace""Mi piace"